facebook Instagram Youtube Crea il tuo viaggio
  • Seychelles - Mokoro
  • Viaggio nelle Seychelles - Mokoro
  • Tour nelle Seychelles - Mokoro
  • Tour operator nelle Seychelles - Mokoro

    Seychelles

    habitat della tartaruga
    gigante di Aldabra

    NOTIZIE UTILI

    Le Isole Seychelles sono costituite da quattro arcipelaghi: quello omonimo delle Seychelles, le isole Amirante, le Farquhar e le Aldabra, comprendenti circa 115 isole complessivamente. Sono situate nell’Oceano Indiano circa a 1600 km ad est dalla costa africana e a 1100 km dal Madagascar. Le isole poste a settentrione sono le più grandi e popolate, costituite da rocce granitiche ed al centro ospitano rilievi fino a 900 metri. A sud invece si trovano le isole pianeggianti e coralline, completamente disabitate per la mancanza di fonti di acqua dolce. Al primo gruppo appartengono l’isola di Mahé (dove si trova la capitale Victoria), Praslin e La Digue.
    La loro formazione granitica è del tutto unica in quanto in nessun’altra parte del mondo esistono isole granitiche di così grandi dimensioni a tali distanze dalla terra ferma; inoltre, ogni isola ha la propria colorazione di roccia, che può essere grigia, grigia- bruna, grigia pallida o rossastra.

    Le isole coralline invece, si distinguono in due tipi: i banchi sabbiosi corallini che sorgono in acqua poco profonda e, i banchi corallini e atolli che s’innalzano da grandi profondità.
    Viaggio nelle Seychelles - Mokoro
    Viaggio nelle Seychelles - Mokoro

    FAQ per viaggiare alle Seychelles

    QUALI DOCUMENTI E’ NECESSARIO AVERE?
    I turisti che entrano nelle Seychelles devono essere in possesso di un passaporto con almeno 6 mesi di validità oltre la durata del soggiorno, del biglietto aereo di andata e ritorno (o di eventuale prosecuzione del viaggio e della ricevuta di prenotazione alberghiera; per i cittadini italiani non è necessario presentare alcun visto. All’ingresso viene apposto un timbro sul passaporto sul quale è specificata la durata del soggiorno che non eccede mai i trenta giorni; può essere estesa solo presso gli uffici competenti riguardanti l’immigrazione.

    Per informazioni aggiornate in tempo reale e ulteriori chiarimenti consultare il sito VIAGGIARE SICURI e selezionare il paese di interesse.
    QUALI SONO LE NORME SANITARIE DA SEGUIRE?
    Suggeriamo di consultare il sito: VIAGGIARE SICURI sempre aggiornato.

    Lo stesso sito indica quanto segue:
    I viaggiatori che intendano visitare determinate regioni in uno o più paesi in via di sviluppo devono recarsi in un ambulatorio di Medicina del Viaggiatore o consultare il proprio medico curante prima del viaggio. Questo consulto deve aver luogo almeno 4-6 settimane prima della partenza, in particolar modo se si tratta di un viaggio di lunga durata per motivi di lavoro. Durante il colloquio il medico raccoglierà informazioni anamnestiche circa i più importanti fattori di rischi, indicherà quali sono le vaccinazioni consigliate e/o obbligatorie, i farmaci antimalarici da assumere, altri farmaci da portare in viaggio o la strumentazione sanitaria che potrebbe rendersi necessaria. Un consulto medico specialistico è particolarmente raccomandato ai viaggiatori con problemi medici pre-esistenti al fine di garantire e tutelare la salute durante il viaggio.

    E’ richiesto obbligatoriamente il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla se si proviene da paesi dove la malattia è endemica.

    Non dimenticare a casa eventuali medicinali di uso quotidiano e medicinali per eventuali ‘malattie del viaggiatore’, non vi sono farmacie fornite lungo gli itinerari.

    Si consiglia di:
    • acquistare bevande in contenitori sigillati;
    • evitare verdura e frutti di mare se non cotti;
    • bere acqua e bibite imbottigliate senza aggiunta di ghiaccio;
    • consultare immediatamente un medico e richiedere le analisi ai primi sintomi di malessere (vomito, febbre, diarrea)
    COM’E’ IL CLIMA?
    Clima tropicale e gradevole durante tutte le stagioni e situate a 4° sud, ben al di fuori dall’area ciclonica, con temperature piacevoli tutto l’ann . La temperatura media, a seconda del periodo, varia tra i 24 e i 32° C; quella dell’acqua del mare è in media di 29°C, l’umidità va dal 70% al 90%, le precipitazioni mensili medie si aggirano attorno ai 190 mm, in genere molto intense ma di breve durata. La stagione dei venti da Nord Ovest (dicembre-marzo) è in genere più umida, più calda, e in quel periodo il mare è più calmo. E’ il periodo ideale per le crociere, gli sport acquatici e le immersioni poiché vi è un’ottima visibilità. I mesi dal clima più caldo in assoluto sono marzo e aprile. La stagione dei venti da Sud Est (maggio – settembre) porta una brezza costante dall’oceano, grazie alla quale il clima è più fresco e asciutto, sebbene mai freddo, e il mare leggermente più mosso. Nei periodi di transizione tra le due stagioni (marzo-aprile e ottobre-novembre) il mare e il vento in genere si calmano, il clima è gradevole e favorevole alle varie attività in mare, si può dire che le stagioni intermedie siano il periodo migliore poiché non tropo caldo e mai troppo umido. In alcuni periodo dell’anno le condizioni del mare possono far sì che le alghe si stacchino dal fondale e si depositino sulle spiagge: in questa circostanza la maggior parte delle spiagge viene pulita almeno una volta al giorno, talvolta alcuni hotel fanno pulire la spiaggia fino a 3 volte al giorno, dipende dalla quantità di alghe depositata che non è sempre prevedibile. Da Ottobre/Novembre a Marzo/Aprile le alghe si depositano più frequentemente sulla costa sud-ovest di Mahè (Anse La Mouche, Anse Soileil) e sulla costa nord-est di Praslin (Cote d’Or). Da Marzo/Aprile ad Ottobre/Novembre le alghe sono più frequenti nel nord-est di Mahè (Ste Anne Marine Park) e nel sud-ovest di Praslin (Grand Anse).
    COME CI SI MUOVE NEL PAESE?
    La rete stradale è quasi interamente asfaltata e in buone condizioni, anche se la carreggiata non è molto larga; è possibile noleggiare l’auto a prezzi contenuti (guida a sinistra); il servizio di trasporto pubblico funziona molto bene ed è sempre in orario.
    CHE LINGUA SI PARLA?
    La lingua parlata dall’intera popolazione delle Seychelles è il Creolo, ma anche l’Inglese e il Francese sono generalmente capiti e parlati ovunque. I corrispondenti locali hanno anche personale che parla italiano.
    C’E’ IL FUSO ORARIO?
    Le isole Seychelles si trovano a + 4 rispetto al GMT, quindi partendo dall’Italia bisogna spostare in avanti l’orologio di 3 ore, di 2 ore quando in Italia è in vigore l'ora legale. Considerando che le ore di luce sono circa 12 durante tutto il corso dell’anno e la vita notturna è quasi inesistente, soprattutto fuori Vittoria e la zona di Beau Vallon a Mahè o Cote D’Or a Praslin, si suggerisce di alzarsi presto al mattino e sfruttare al massimo le possibili attività diurne.
    COME FUNZIONANO LE TELECOMUNICAZIONI?
    La locale rete GSM ha una buona copertura nelle principali isole delle Seychelles, anche se al momento non esiste servizio di GPRS o UMTS. Gli operatori locali Cable and Wireless e Airtel hanno accordi di roaming con i principali gestori europei, per dettagli si consiglia di contattare il proprio gestore. Su tutte le isole principali esistono telefoni pubblici. Internet: La maggior parte degli hotel ha una connessione internet che mette anche a disposizione dei clienti. Prefissi telefonici:
    dall’Italia alle Seychelles: 00248;
    dalle Seychelles all’Italia: 00 39
    QUAL E’ LA VALUTA LOCALE?
    La moneta locale è la Rupia Seychellese. Si consiglia di cambiare la valuta solo negli uffici autorizzati (presso banche, hotel o uffici di cambio negli aeroporti) per i piccoli acquisti; la maggior parte degli hotel e ristoranti, oltre che agli uffici dei corrispondenti che organizzano escursioni accettano pagamenti anche in Euro o con carta di credito senza problema. Nelle isole più piccole gli sportelli ATM non sono così numerosi quindi si consiglia di prevedete una certa somma di denaro contante, anche se si soggiorna nelle guest house (che spesso non accettano le carte di credito) e per le spese di tutti i giorni (taxi, trasporti pubblici, bevande, souvenir, ristoranti, etc…).
    CHE TIPO DI VOLTAGGIO ELETTRICO E’ UTILIZZATO?
    La corrente nelle isole Seychelles è a 240Volts – 60Hz. Le prese di corrente seguono il modello inglese, è quindi consigliato munirsi di un adattatore.
    COM’E’ LA CUCINA?
    La cucina del paese si basa sulla mescolanza di prelibatezze gastronomiche francesi, indiane, cinesi, africane e britanniche che, insieme, hanno creato specialità uniche nel loro genere. Il riso rappresenta comunque la pietanza che accompagna la maggior parte dei piatti locali. La specialità della cucina creola è il rougail, un piatto che comprende tipicamente salsicce cotte in una salsa di pomodori e cipolle, ed il bouillon bredes: verdure cotte in un brodo speziato. Molto vasta è, ovviamente, la gamma di pesci e frutti di mare ma anche quella di legumi, alla base delle specialità indiane. La bevanda preferita è il whisky, ma sono famosi anche il rum, liquori, punch e i vini prodotti localmente, che possono essere molto forti, anche se nella gran parte degli hotel si possono trovare per lo èiù vini sudafricani. Tra le bibite analcoliche favoreggiano la limonata, la alluda (bevanda dolce a base di latte), bevande a base di frutta fresca ed il famoso thè aromatizzato alla vaniglia.
    E’ CONSUETUDINE LASCIARE MANCE?
    Le mance non sono obbligatorie ma molto apprezzate, soprattutto quando vengono interpretate come gratitudine per un servizio particolarmente buono (solitamente il 10% del conto è un compenso adeguato).
    CHE TIPO DI BAGAGLIO/ ABBIGLIAMENTO POSSO PORTARE?
    BAGAGLIO
    Nessuna particolare restrizione per la tipologia di bagaglio.

    ABBIGLIAMENTO
    Alle Seychelles si consiglia in genere di indossare solo capi d’abbigliamento confortevoli e leggeri. Secondo il periodo dell’anno, prevedete una felpa da indossare nelle notti stellate, soprattutto se si è in barca a vela. Sulle isole pantaloncini e pareo la fanno da padrone. Un impermeabile o un Kway possono diventare utili in caso di acquazzoni tropicali. La cravatta è sconsigliata praticamente ovunque a parte in qualche serata di gala negli hotel di lusso. Ai piedi è consigliabile avere sandali o scarpe aperte, mentre un paio di scarpe da passeggio può essere utile durante l’esplorazione di sentieri nella natura.

    PAESAGGI E PARCHI

    Adagiate tra lae acque dell’Oceano Indiano, in una zona che si estende tra il 4° e 10° grado a sud dell’equatore, le 115 isole delle Seychelles godono di alcune spiagge spesso nominate tra le più belle del mondo: spiagge spesso deserte, di un bianco abbagliante, punteggiate dalle inconfondibili rocce granitiche che le rendono uniche, bagnate da un mare cristallino e contornate da lussureggiante vegetazione. L’arcipelago si distingue in due tipi di formazioni: quelle ‘interne’ granitiche, situate tutte intorno alle tre isole principali di Mahé, Praslin e La Digue, sono le isole centro-oceaniche piu’ antiche del mondo e quelle piatte e coralline ‘esterne, sparse nel mare. Queste ultime si dividono a loro volta in cinque gruppi: il gruppo delle Amirantes, situato a 230km da Mahe, il Gruppo Corallino Del Sud, il gruppo di Alphonse, il gruppo di Farquhar e il gruppo di Aldabra che dista di circa 1150 km da Mahe.

    Gruppo delle Amirantes: le piccolo isole di African Banks, D’Arros, Desroches, Poivre Atoll, Remire e St. Joseph Atoll costituiscono questo numeroso gruppo, dove Desroches è la prijcipale e la più famosa; si trovano a circa 200 km a sud-ovest dalle Inner Islands e rappresentano il vero paradiso per gli amanti del mare e delle immersioni subacquee, ideali per superlative battute di pesca d’altura.
    Tour nelle Seychelles - Mokoro
    Tour nelle Seychelles - Mokoro
    Gruppo di Alphonse: costituito dalle isole di Alphonse, Bijoutier e St. François. Alphonse è un atollo di forma triangolare, protetto dalle acque cristalline della laguna situata a sud-ovest di Mahé dove è possibile organizzare bellissime escursioni in mare o battute di pesca alla mosca.

    Gruppo Corallino Sud con le isole piatte e coralline di Platte e Coëtivy, situate a sud delle Inner Island e distanti rispettivamente 140 e 290 Km da Mahé.

    Gruppo di Farquhar: Farquhar Atoll, Providence Atoll e St. Pierre. Questa piccola serie di dieci isole dista circa 700 Km da Mahé. Qui non vi sono strutture alberghiere ed è possibile raggiungerle con un volo interno da Mahé.

    Gruppo di Aldabra: Aldabra, Cosmoledo, Assumption e Astov. Questo remoto agglomerato di isole esterne ed è famoso per l’isola di Aldabra e rappresenta il più grande atollo corallino emerso del mondo, trasformato in riserva naturale e dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Queste isole distano solo 400 Km dal Madagascar, ma oltre 1000 Km da Mahé.

    Il popolo delle Seychelles conta oggi circa 87.000 abitanti, perlopiù concentrati nell’arcipelago principale: un crogiolo di culture che deriva anche dagli avvenimenti storici, le isole infatti furono colonia prima francese e poi inglese, ma rappresentarono da sempre una grande attrattiva anche per altre culture come quelle araba e indiana, dando così vita alla società multietnica attuale.
    Tour operator nelle Seychelles - Mokoro
    Tour operator nelle Seychelles - Mokoro
    Si può dire che le Seychelles siano un museo di storia naturale vivente e consapevole dell’incredibile ricchezza naturale del territorio, il governo ha presto abbracciato una politica ambientale ad ampio raggio: oggi infatti circa il 50% della superficie terrestre è parco nazionale o riserva naturale che custodiscono specie endemiche in un ambiente di ineguagliabile bellezza; anche l’Unesco ha dichiarato patrimonio dell’umanità due importanti siti: Aldabra e la Vallée de Mai a Praslin, foresta antichissima a lungo creduta il Giardino dell’Eden, dov’è custodito il famoso coco de mer.

    In generale alle Seychelles è possibile praticare dell’ottimo snorkelling; molte strutture alberghiere mettono a disposizione pinne, maschera e boccaglio per esplorare il fondale marino; lo snorkelling non comporta nessun pericolo, ma è bene sapere che coralli o molluschi potrebbero causare punture dolorose. Per i subacquei alle Seychelles le immersioni sono abbastanza facili e sorprendentemente belle: si possono avvistare fondali corallini, conformazioni granitiche, pesci di tutti i tipi, tartarughe, delfini e occasionalmente anche lo squalo balena. La balneazione è possibile quasi ovunque ma si prega di fare attenzione poiché in alcune periodi dell’anno le correnti potrebbero essere pericolose e non tutte le spiagge sono protette dalla barriera corallina, solitamente queste spiagge sono ben segnalate.

    Le Isole Seychelles sono il luogo ideale per gli amanti della natura, una natura che è rimasta quasi intatta grazie alle riserve naturali che il governo protegge da anni, tra i più importanti la Vallée de Mai di Praslin con le sue noci di cocco e l’Aldabra dove vivono più di 150.000 tartarughe giganti, entrambi patrimoni mondiali.
    Viaggio nelle Seychelles - Mokoro
    Viaggio nelle Seychelles - Mokoro

    Luoghi da visitare alle Seychelles

    Mahé
    Mahé, con i suoi 145 kmq, è l’isola più grande dell’arcipelago con 27 km di lunghezza e tra i 3 e gli 8 km di larghezza. L’isola è la più popolosa delle Seychelles con i suoi 65.000 abitanti che equivalgono al 90% della popolazione totale. È attraversata da nord a sud da una catena di rilievi granitici, il più alto dei quali è Le Morne Seychellois (905 metri), ma la maggior parte del territorio è collinare e circondato da spiagge di sabbia bianca. Gli insediamenti sono concentrati nella fascia costiera, mentre l’interno è quasi incontaminato. Infatti sulla costa si trova l’aeroporto, le principali industrie ed anche la principale strada che costeggia il litorale e si dirama all’interno solo per raggiungere la costa opposta. Nella parte meridionale dell’isola, sono presenti spiagge molto belle come Anse Royale, Anse Takamaka, Anse Soleil, Anse Boileau, Police Bay, Anse Intendane. Qui a Mahé si trova Victoria, la capitale, una delle più piccole capitali del mondo, tanto da poter essere visitata a piedi. È situata nella parte nord-orientale di Mahé ed è circondata su tre lati da basse montagne. Victoria è l’unico porto dell’isola ed anche l’unico centro industriale del paese. Alle porte della capitale si trova il famoso Giardino Botanico che ospita le piante tipiche delle Seychelles, inclusi alcuni esemplari della palma Coco de Mer, oltre a molte altre piante originarie dell’Africa tropicale ed il giardino delle orchidee. Altra attrazione è il vivace mercato dove è possibile acquistare spezie profumate, frutta tropicale, pesce e verdura.

    Tra le spiagge più belle:
    - Anse Intendance: splendida spiaggia di sabbia fine, a sud di Mahè, presso l’hotel Banyan Tree; poco adatta alla balneazione da maggio a settembre.

    - Anse Royale: posta a sud-est di Mahe, calma e tranquilla, ideale per i bambini, al meglio nel periodo da ottobre a maggio.

    - Baia di Beau Vallon, nord di Mahè: la zona più turistica dell’isola. Spiaggia lunga e in ottime condizioni da maggio a settembre, anche se non è la spiaggia più bella dell’isola, è l’unica dove sono consentiti gli sport d’acqua motorizzati.
    Praslin
    Praslin è la seconda isola delle Seychelles per dimensione, lunga 12 km e larga 5, ed è l’isola principale del gruppo situato a circa 45 km a nord-est di Mahé, che comprende inoltre Curieuse, Cousin e Aride. Presenta la tipica caratteristica di terra tropicale con la sua natura rigogliosa, che alterna costoni di roccia modellati dal vento e dalle onde, a spiagge bianchissime e dalla sabbia fine, un mare cristallino ed una barriera corallina unica. Qui si trova l’ affascinante Vallée de Mai, luogo unico al mondo in cui cresce la rara palma coco de mer. Il suo territorio non presenta elevate altitudini, gli altipiani arrivano fino a 350 metri. La Cote D’or è la zona di maggior interesse e più “in” dell’isola.

    Tra le spiagge più belle:
    - Anse Lazio: tra le 5 migliori spiagge al mondo, da non perdere!

    - Cote D’Or: due bellissime e lunghe spiagge bianche, molto adatte anche ai bambini, rispettivamente ad est e ovest dell’isola. Cote d’or è consigliata in modo particolare da maggio a ottobre per l’assenza di alghe.

    - Anse Georgette: una spiaggia ampia, dove spesso le tartarughe marine vanno a deporre le uova. Raggiungibile a piedi da Anse Lazio percorrendo un sentiero (45 min) o dal resort Lemuria (15 min), in questo caso occorre farsi rilasciare un permesso dall’hotel per poter accedere: chiedete all’assistente locale.
    La Digue
    La Digue è la quarta isola in ordine di grandezza delle Seychelles, lunga 5 km e larga 3,5 km e dista 43 km da Mahé e 5 km da Praslin. La cima più alta è situata nella parte centrale dell’isola, Belle Vue (Eagle’s Nest Mountain), che supera i 300 metri. La bellezza di quest’isola è caratterizzata dal colore rosa delle rocce che contrastano con il verde della vegetazione e l’azzurro del mare; senza dubbio l’isola è apprezzata per la sua tranquillità e le sue bellissime spiagge di sabbia bianca, come quelle di Anse la Réunion, sulla costa occidentale, la Petite Anse e Anse Cocos, sulla costa orientale e la Grande Anse, apprezzata molto dai surfisti per le sue onde.

    Anse Source D’Argent – La Digue: la spiaggia più famosa delle Seychelles, con acque poco profonde e sempre calme perché protette da barriera corallina, contornata da imponenti massi granitici di varie dimensioni, quasi delle sculture postmoderne create dalla natura milioni di anni fa, contornati da palme e lussureggiante vegetazione tropicale. L’accesso alla spiaggia è a pagamento: il biglietto di ingresso costa 100 Rupie per persona.

    Grand Anse, Petit Anse e Anse Cocos di La Digue: spiagge davvero belle, ma battute da forti correnti da maggio a ottobre.
    Praslin National Park (Vallée de Mai)
    La Vallee de Mai, dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO dal 1983, rappresenta l’unico luogo, insieme a Curieuse Island, dove cresce allo stato naturale la palma coco de mer, che produce le rare noci di cocco che ricordano le rotondità dei fianchi femminili. Il parco è visitabile seguendo sentieri, il più lungo dei quali è percorribile in tre ore circa, e magari si ha la fortuna di vedere il pappagallo nero delle Seychelles, che vive soltanto in quest’isola.
    Curieuse Marine National Park
    L’isola è situata a solo 1 km di distanza dalla costa settentrionale di Praslin, con una lunghezza di 3,5 km ed una larghezza di 1,7 km. Ospita più di 250 tartarughe giganti, trasferite da Aldabra ed è visitabile con escursioni giornaliere da Praslin che comprendono la visita del centro di riproduzione delle tartarughe giganti.
    Cousin Island Special Reserve
    L’isola si trova a 2 km a sud-ovest di Praslin ed è gestita da Nature Seychelles. La riserva naturale, pur avendo un diametro di appena 1 km, ospita più di 300.000 specie di uccelli. Nell’area protetta sono presenti circa 245 esemplari di tartarughe, molte delle quali arrivano a 100 anni. Inoltre dimorano anche 11 specie di rettili ed in qualsiasi periodo dell’anno vanta della maggior concentrazione di lucertole del mondo. Per vedere quest’isola è indispensabile programmare un’escursione guidata, proprio per evitare di disturbare la fauna.
    Aride Island Marine Nature Reserve
    Aride è situata a 10 km a nord di Praslin ed è la più settentrionale delle isole granitiche con una lunghezza di 1,6 km ed una larghezza di 600 metri. L’ isola è la riserva naturale con la maggior popolazione di uccelli marini della regione, che si possono ammirare percorrendo una passeggiata fino alla cima del Gros la Tete.
    Aldabra Marine Reserve
    Aldabra è il più famoso e grande atollo corallino emerso del mondo (circa 22 km da est a ovest), dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1982 e protetto dalla Seychelles Islands Foundation. L’atollo ospita la più numerosa popolazione esistente di tartarughe giganti con più di 150.000 esemplari; inoltre ospita anche le tartarughe verdi (le Eretmochelys Imbricata), gli uccelli, tra cui il Dryolimnas, incapace di volare ed i giganteschi granchi ladri, capaci di arrampicarsi sulle palme e tagliare i cocchi con le chele.
    TO TOP
    Mokoro Tour s.r.l - Via IV Novembre, 47F 31058 Susegana (TV) - P. IVA 03945090268 - REA TV-123456
    × Possiamo aiutarti? Available from 09:00 to 18:30 Available on SundayMondayTuesdayWednesdayThursdayFridaySaturday