facebook Instagram Youtube Crea il tuo viaggio
DURATA 14 notti / 17 giorni
A PARTIRE DA 2680 €
a persona
Tipologia Guida/driver privati
PERNOTTAMENTO Hotel, Lodge
Chiedi info per il viaggio

L’ovest inesplorato & l’altopiano centrale lungo la RN7

Periodo Offerta: Date libere

Madagascar

Guida/driver privati

1° Giorno: Italia – scalo internazionale – Antananarivo

Partenza con volo di linea dall’aeroporto italiano prescelto per lo scalo internazionale e proseguimento in connessione per Antananarivo. Pasti e pernottamento a bordo.

2° Giorno: Antananarivo

Arrivo nel tardo pomeriggio ad Antananarivo, capitale del Madagascar, all’aeroporto internazionale di Ivato: disbrigo delle formalità doganali d’ingresso (rilascio individuale del visto turistico al costo di EUR 35,00) e ritiro dei bagagli. Successivo incontro con l’assistente e trasferimento presso l’hotel selezionato per la cena.
Hotel 3*
Mezza pensione

3° Giorno: Antananarivo – Miandrivazo (circa 8 ore di strada)

Dopo la colazione incontro con la guida parlante italiano e partenza a bordo di un comodo veicolo 4×4 alla volta di Miandrivazo, una delle città più calde del Paese. Percorrendo un bellissimo tragitto panoramico di circa 100 kilometri, a 1.500 metri di altitudine si raggiunge Antsirabe, lungo la RN7, cittadina termale che ancora oggi conserva l’impronta dell’epoca coloniale francese, circondata da montagne caratterizzate da rigogliose foreste di eucalipto, pini, cipressi e conifere. Nel pomeriggio proseguimento verso ovest attraverso i piccoli villaggi di Befato e Mandoto, fino a raggiungere Miandrivazo, piccolo paesino situato sulle sponde del fiume Tsiribihina e prima tappa del nostro tour. Sistemazione presso la struttura riservata per la cena ed il pernottamento.
Hotel 2*
Mezza pensione

4° Giorno: Miandrivazo – Morondava

Prima colazione e proseguimento verso Morondava, prima costeggiando e poi attraversando l’altopiano di Bemaraha, attraverso i minuscoli villaggi di Mahabo e Ambatolahy, fino a raggiungere la regione del Menabe dove vive la tipica tribù dei Sakalava e dove si concentra il più alto numero di baobab di tutto il Paese. Morondava è situata lungo la costa e si presenta con i suoi edifici deliziosamente decadenti e strade sabbiose; è il punto di partenza ideale per le esplorazioni verso sud, dove si estendono silenziose paludi di mangrovie che possono essere visitate in piroga oppure nei dintorni dove si concentrano decine di tombe reali della tribù dei Sakalava. Sistemazione in hotel per la cena ed il pernottamento.
Hotel 3*
Mezza pensione

5° Giorno: Morondava – Riserve Naturelle Tsingy de Bemaraha (circa 9/10 ore di strada su pista)

Dopo la prima colazione partenza verso nord per raggiungere la riserva naturale degli Tsingy di Bemaraha. Lungo il tragitto stop lungo la famosissima Allèe des Baobabs, forse la strada più fotografata del paese costituita da un viale di circa 15 km situato a nord di Morondava e fiancheggiato da imponenti esemplari di ‘Adansonia Grandidieri’, ossia enormi baobab). Proseguimento verso Belo sur Tsiribinha, da qui si attraversa il corso d’acqua a bordo di chiatte a motore per arrivare sulla sponda nord e proseguire il tragitto fino a Bekopaka. Arrivo in hotel nel tardo pomeriggio: cena e pernottamento.
Hotel 3*
Mezza pensione

6°/7° Giorno: Riserve Naturelle Tsingy de Bemaraha

Giornata dedicate all’esplorazione della riserva di Bemaraha, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco e sicuramente una delle area protette più grandi e spettacolari di tutto il Paese. Vi sono vari percorsi da effettuare a piedi di varia difficoltà che durano dalle 2 alle 5 ore. Nel parco vivono 13 specie di lemuri, 94 di uccelli, 66 di rettili e 22 di anfibi. Si tratta di giornate molto impegnativa poiché i percorso all’interno del parco sono abbastanza accidentati e richiedono una buona forma fisica e spirito di avventura; il paesaggio che si scopre piano piano, selvaggio e suggestivo ripaga senz’altro ogni sforzo! Rientro nel pomeriggio in in hotel per la cena ed il pernottamento.
Hotel 3*
Mezza pensione

8° Giorno: Riserve Naturelle Tsingy de Bemaraha – Morondava

Dopo la prima colazione rientro a Morondava, il tragitto come all’andata può durare anche 9-10 ore. Pranzo libero in corso di trasferimento. Arrivo nel tardo pomeriggio, sistemazione in hotel per la cena ed il pernottamento.
Hotel 3*
Mezza pensione

9° Giorno: Morondava – Antsirabe (circa 9 ore di strada)

Dopo la prima colazione partenza verso Antsirabe, situata a ben 1550 metri di altitudine, è la più grande città del Madagascar, importante centro economico del paese, nonché la seconda città per grandezza del regno dei Merina. Data la sua altitudine nei mesi invernali fa freddo, ma anche in estate le notti sono piuttosto fresche. Cena e pernottamento nell’hotel riservato.
Hotel 3*
Mezza pensione

10° Giorno: Antsirabe – Ranomafana

Dopo la prima colazione, si lascia la città termale e si scende verso sud, verso i tipici villaggi dei Betsileo (l’etnia del centro del Madagascar) caratterizzati da pianure coltivate a riso punteggiate di casette rosse. Percorsi 95 chilometri si raggiunge Ambositra, la città delle rose, famosa per l’arte minuziosa e l’abilità degli artigiani nella lavorazione del legno e della raffia, soprattutto tra la piccola popolazione degli Zafimaniry. Pranzo libero durante il percorso. Proseguimento lungo la RN7 per ulteriori 90 chilometri circa fino alla Riserva di Ranomafana. Nel tardo pomeriggio sistemazione al lodge riservato per la cena.
Lodge 3*
Mezza pensione

11° Giorno: Ranomafana – Fianarantsoa

Dopo la prima colazione, visita della riserva di Ranomafana: nata nel 1991 quando due ricercatori scoprirono e documentarono la presenza di due particolari specie di lemuri, l’apalemure dorato del bambù ed il grande lemure del bambù, che si temeva fosse ormai estinto. Oggi il Parco Nazionale di Ranomafana è un sito protetto che salvaguarda la grande varietà di fauna e flora endemiche presenti al suo interno, cercando di coinvolgere anche gli abitanti dei villaggi vicini rendendoli consapevoli del grande patrimonio naturale di cui dispongono. Con i suoi 416 kmq di estensione la riserva è un vero paradiso per i naturalisti! Si calcola che qui vivano più di 43 specie di mammiferi, 115 di uccelli, 62 di rettili, 98 di anfibi e 115 di farfalle, anche se l’attrazione più importante è costituita dalle 12 specie di lemuri e con un pizzico di fortuna si può riuscire ad avvistare anche l’apalemure dorato del bambù ed il grande lemure del bambù, tra le 5 specie di primati a maggior rischio di estinzione. Nel pomeriggio proseguimento verso Fianarantsoa e tempo a disposizione per un giro panoramico al mercatino, dove si possono fare degli acquisti interessanti. Cena e pernottamento all’hotel riservato.
Hotel 3*
Mezza pensione

12° Giorno: Fianarantsoa – Ranohira (Parco Isalo)

Dopo la prima colazione proseguimento verso Ranohira e quindi verso il Parco Nazionale Isalo: si attraversa il valico di Ambalavao (a circa 1.100 m di altezza) dal quale si ha una vista splendida sulla vallata omonima ricca di vigneti, per arrivare finalmente al piccolo centro di Antaimoro dove viene prodotta la famosa Carta Antaimoro. Visita ad un tipico laboratorio per assistere alle varie fasi della lavorazione della carta, divenuta negli anni una delle più importanti e caratteristiche creazioni dell’artigianato malgascio. Pranzo libero in corso di escursione e nel pomeriggio proseguimento verso Ihosy, cittadina ai piedi dell’altopiano di Horombe e quindi arrivo a Ranohira. Sistemazione al lodge selezionato per la cena.
Hotel 3*
Mezza pensione

13° Giorno: Ranohira (Parco Isalo)

Intera giornata dedicata alla visita del Parco Isalo: considerato uno dei parchi più importanti ed affascinanti del Paese, stupisce senza dubbio per la sue formazioni rocciose e per i grandi canyon attraversati da piccoli corsi d’acqua; paradiso per gli amanti del trekking poiché ricco di percorsi e passeggiate per tutti i livelli di difficoltà. All’interno del parco vivono centinaia di specie di piante endemiche tra cui il “piede d’elefante” (Pachypodium) simile ad un baobab nano che fiorisce tra settembre e ottobre, l’aloe dell’Isalo e diversi tipi di lemuri, tra cui il Sifaka di Verreaux, il Catta, il Lemure bruno, il Microcebo Murino. Nascosti tra le fenditure delle rocce e coperti di massi si possono scorgere i siti funebri della tribù dei Bara, etnia che usa seppellire i morti in queste grotte naturali considerate sacre e ricche di fady, ossia tabù. Tra i luoghi di maggiore interesse il Canyon des Singes ed il Canyon des Rats e la ‘Piscina Naturale’, una piscina rotonda con acqua cristallina alimentata da una cascata, circondata da una foresta rigogliosa e grandi massi rocciosi. Nel tardo pomeriggio sosta alla ‘Finestra dell’Isalo’ da dove si può ammirare il panorama con le calde sfumature del tramonto. Rientro al lodge per la cena.
Hotel 3*
Mezza pensione

14° Giorno: Ranohira – Tulear – Ifaty

Dopo la colazione, proseguimento verso sud fino a raggiungere la città di Tulear: si percorrono circa 200 chilometri attraverso piccoli villaggi nati negli anni ’70 dopo la scoperta di giacimenti di pietre preziose e zaffiri; lungo il tragitto si possono ammirare le tipiche tombe Mahafaly, monumenti funerari davvero particolari decorati con corna di zebù e costituiti da grandi totem in legno coloratissimo; in tarda mattinata arrivo alla città costiera di Tulear, nota località balneare del sud, famosa soprattutto per il suo mercato delle conchiglie. Proseguimento lungo la pista costiera in direzione nord, fino a raggiungere il piccolo villaggio di Ifaty. Sistemazione in hotel per la cena.
Lodge 3*
Mezza pensione

15° Giorno: Ifaty – Tulear – Antananarivo

Prima colazione e tempo a disposizione per ancora un po’ di relax. In tempo utile trasferimento all’aeroporto e rientro in volo su Antananarivo. Cena e pernottamento.
La capitale malgascia ha un nome-scioglilingua che significa ‘città dei mille’, riferito ai mille guerrieri radunati nel 1600 da un certo Andrianjaka, fondatore della città e della tribù dei Merina. Si presenta come una tipica capitale africana dove però l’architettura dell’epoca coloniale è ancora ben presente tra i palazzi, le strade del centro e soprattutto tra i viottoli tortuosi della Città Alta. Oggi la grande Tana si estende su un territorio abbastanza vasto che racchiude diciotto colline dominanti la città stessa ed i piccoli villaggi tradizionali composti da graziose casette fatte di argilla e paglia.
Hotel 3*
Mezza pensione

16° Giorno: Antananarivo – scalo internazionale

Dopo la colazione rientro a Antananarivo per la visita guidata di mezza giornata della capitale e delle principali attrazioni con stop al mercatino per gli ultimi acquisti. Pranzo libero e in tempo utile proseguimento verso l’aeroporto: check-in ed imbarco sul volo di linea riservato.

17° Giorno: scalo internazionale – Italia

Arrivo allo scalo internazionale e seguente connessione per l’aeroporto italiano di origine. Termine dei servizi.

QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE

Quota individuale di partecipazione in camera doppia BASE 2

€ 3.590,00

Quota individuale di partecipazione in camera doppia BASE 4

€ 2.680,00

Assicurazione medico-bagaglio e contro l’annullamento

facoltativa

Quote volo su richiesta, proponiamo la miglior tariffa disponibile

Antananarivo, Madagascar

Miandrivazo, Madagascar

Morondava, Madagascar

Tsingy De Bemaraha, Madagascar

Antsirabe, Madagascar

Ranomafana National Park, Madagascar

Fianarantsoa, Madagascar

Isalo National Park, Madagascar

Ifaty, Madagascar

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE

  • N. 01 notte ad Antananarivo all’arrivo presso l’hotel indicato con trattamento di mezza pensione;
  • N. 12 notti di tour con sistemazione in hotel/guest house 3/4 stelle e trattamento di mezza pensione;
  • N. 01 notte ad Antananarivo al rientro presso l’hotel indicato con trattamento di mezza pensione;
  • N. 01 fuoristrada in esclusiva durante il tour con autista e carburante inclusi;
  • N. 01 guida parlante italiano in esclusiva per tutta la durata del tour;
  • Pasti e sistemazione per l’autista e per la guida;
  • Visita guidata di Antananarivo di mezza giornata;
  • Trasferimenti come indicato in programma:
  • Assicurazione medico bagaglio con copertura fino a Eur 20.000,00;
  • Documenti di viaggio e gadget;

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE

  • Voli intercontinentali e interni (Tulear/Antananarivo) – tariffa su richiesta;
  • Tasse aeroportuali soggette a riconferma;
  • Visto d’ingresso Madagascar Eur 35,00;
  • Ingressi e guide ANGAP (obbligatorie) per un totale di circa Eur 170/230 da saldare in loco direttamente agli enti parco;
  • Pasti non menzionati in programma e bevande;
  • Escursioni facoltative non incluse in programma;
  • Tasse turistiche locali (EUR 1,00 a camera al giorno);
  • Assicurazione medico bagaglio e contro annullamento facoltativa;
  • Facchinaggio;
  • Mance;
  • Tutto quanto non specificato alla quota ‘non comprende’.
Chiedi info per il viaggio
Facebook Email

Considerata la tua scelta

Forse potrebbe interessarti anche:

TO TOP
Mokoro Tour s.r.l - Via IV Novembre, 47F 31058 Susegana (TV) - P. IVA 03945090268 - REA TV-123456
× Possiamo aiutarti? Available from 09:00 to 18:30 Available on SundayMondayTuesdayWednesdayThursdayFridaySaturday