facebook Instagram Youtube Crea il tuo viaggio
DURATA 11 notti / 13 giorni
A PARTIRE DA 1720 €
a persona
Tipologia Guida/driver privati
PERNOTTAMENTO Lodge, Hotel
Chiedi info per il viaggio

La Rotta Storica

Periodo Offerta: Date libere

Etiopia

Guida/driver privati

1° Giorno: Italia – Addis Abeba

Partenza con volo di linea dall’aeroporto prescelto per Addis Abeba. Pasti e pernottamento a bordo. Arrivo ad Addis Abeba in nottata: disbrigo delle formalità doganali d’ingresso (rilascio individuale del visto turistico al costo di USD 50,00) e ritiro dei bagagli. Successivo incontro con gli assistenti, quindi trasferimento presso l’hotel selezionato per il pernottamento.
Hotel 4 stelle
Prima colazione

2° Giorno: Addis Abeba

Colazione in hotel e incontro con la guida per la visita della capitale e delle principali attrazioni: il Museo Nazionale che conserva importanti reperti sabei e i resti fossili di Australopithecus Afarensis fra cui la celebre Lucy, un ominide vissuto nella valle dell’Awash tre milioni e mezzo di anni fa; il Museo Etnografico, che ospita una splendida collezione di strumenti musicali, di croci copte e le stanze dell’imperatore Hailè Selassiè; la cattedrale della Santa Trinità ed il Monte Entoto da dove si apre un panorama molto bello su tutta la città. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio: cena e pernottamento.
Hotel 4 stelle
Mezza pensione + pranzo in corso di escursione

3° Giorno: Addis Abeba – Bahir Dar

Dopo la colazione incontro con la guida quindi partenza verso Bahir Dar con stop lungo il tragitto a Debre Libanos dove si trova il famoso monastero e il ponte portoghese risalente al XVI sec.; questa località è considerata uno dei luoghi più sacri del paese, ma è anche il luogho della memoria, è qui infatti dove avvenne uno dei più sanguinosi eccidi della colonizzazione italiana per mano del generale Graziani. Proseguimento verso nord fino ad arrivare alle sponde meridionali del lago Tana e quindi alla cittadina di Bahir Dar. Sistemazione in hotel per la cena ed il pernottamento.
Hotel 2/3 stelle
Mezza pensione + pranzo in corso di escursione

4° Giorno: Bahir Dar

Giornata dedicata alla navigazione sul lago Tana, il più esteso d’Etiopia, alla scoperta dei tesori più antichi dell’arte pittorica etiopica; le 37 piccole isole e le varie località sulle rive del lago celano antichi monasteri e chiese copte, fra cui quelle situate nella penisola di Seghe, Cura Fidane Meerete e Azra Maria, dove si conservano pitture murali e manoscritti risalenti al XIII –XVIII secolo. Le pareti dei monasteri, i portali e i soffitti lignei sono interamente decorati con scene del Nuovo Testamento, rari riferimenti ai vangeli ed episodi della vita dei santi locali, realizzati in uno stile assolutamente naïf. I sacerdoti delle chiese custodiscono anche preziose raccolte d’icone, croci copte d’argento, paramenti sacri e le corone dei re etiopi. Le acque del lago sono ancora oggi solcate dalle tanqwas, tipiche imbarcazioni di canna di papiro e dalla piroga monoxila, realizzata svuotando l’interno di un grosso tronco d’albero. Nel pomeriggio escursione alle cascate del Nilo Azzurro, seconde solo alle cascate Victoria in Zimbabwe. Una facile passeggiata permette di raggiungere una terrazza panoramica naturale da cui ammirare il salto di 50 metri delle cascate di Tisisat (che significa dell’acqua che fuma). Successivo rientro in hotel, cena e pernottamento.
Hotel 2/3 stelle
Mezza pensione + pranzo in corso di escursione

5° Giorno: Bahir Dar – Gondar

Partenza per Gondar, città ai piedi dei grandiosi monti Semien, dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità e conosciuta anche come la “Camelot d’Etiopia”. Scelta dal re Fasilidas come capitale del Regno Aimara nel 1636 e sede della sua sontuosa corte, Gondar rimase tale per duecento anni. I sovrani del XVII secolo accentrarono qui il potere, realizzando magnifici palazzi, castelli e chiese. Il Palazzo dell’Imperatore si eleva per 32 metri, con quattro torrette a cupola e un parapetto merlato. Successiva visita alla chiesa di Debre Biraham Sillase. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
Hotel 2/3 stelle
Mezza pensione + pranzo in corso di escursione

6° Giorno: Gondar – Axsum

Ultimo sguardo al parco e partenza verso Axsum con diverse soste panoramiche lungo il tragitto ed uno stop per il pranzo. Oggi il tragitto sarà un po’ lungo e caratterizzato da un continuo susseguirsi di discese e risalite che si aprono su paesaggi aspri e travagliati, ma sempre suggestivi e molto scenografici. Arrivo ad Axsum in serata. Sistemazione in hotel per la cena.
Hotel 2/3 stelle
Mezza pensione + pranzo in corso di escursione

7° Giorno: Axsum

Prima colazione in hotel e giornata dedicata alla visita della città, capitale e culla di una delle più interessanti civiltà africane: fondata nel II secolo a.C. raggiunge il suo massimo splendore intorno al III secolo d.C.; la tradizione racconta che la leggendaria regina di Saba soggiornò ad Axsum di ritorno dal viaggio presso il re Salomone; qui a Axsum nacque il figlio Menelik I, concepito con il grande re e che, anni dopo, avrebbe portato in Etiopia la mitica Arca dell’Alleanza contenente le tavole della Legge donate da Dio a Mosè sul Monte Sinai. Ancora oggi si tramanda che l’Arca e le due tavole di pietra, siano conservate ad Axsum in una piccola cappella adiacente la chiesa di Maryam Sion. L’ingresso alla cappella è vietato a chiunque fatta eccezione per l’Abba Mekonen, il monaco custode che ha il compito di sorvegliare l’Arca fino alla sua morte. Un piccolo ma interessante museo conserva antichi paramenti religiosi e reali, codici miniati e tavolette di età pre-cristiana. Successiva visita alla chiesa di Maria Tsion e i suoi magnifici manoscritti medievali. Imponenti simboli della gloriosa storia della cultura axsumita sono anche i circa 100 obelischi in sienite, che svettano in una sorta di museo a cielo aperto conosciuto come “Parco delle steli”. La stele del re Ramhai, il più grande obelisco monolitico mai realizzato dall’uomo (33 metri di altezza per 500 tonnellate di peso) giace a terra, spezzato in quattro parti. La leggenda narra che l’imponente monolite venne abbattuto dalla terribile regina Giuditta durante le sue devastanti scorribande. Successiva visita al palazzo e ai bagni della regina di Saba. Sistemazione e cena presso l’hotel riservato.
Hotel 2/3 stelle
Mezza pensione + pranzo in corso di escursione

8° Giorno: Axsum – Mekelle

Dopo colazione si lascia Axsum in direzione Mekelle, lungo una pista di circa 260 km in buone condizioni e caratterizzata da vasti altopiani e un susseguirsi di panorami che cambiano in continuazione: salite a quote fino a 3000 metri e scorci suggestivi sull’aspro e selvaggio paesaggio circostante e discese verso pianure a perdita d’occhio. Stop a Yeha per la visita al Tempio della Luna, una delle rare testimonianza prescristiane della cultura axumita. Pian piano si entra nella regione delle ‘amba’ cioè delle montagne dalla cima piatta, che furono ancora una volta scenario di molti episodi della colonizzazione italiana. Durante la giornata visita alle chiese di Abraha Atsba e Medahanialem Adikersho, raggiungibili dopo facili passeggiate e agili salite. Arrivo a Mekelle in serata. Cena e pernottamento.
Hotel 2/3 stelle
Mezza pensione + pranzo in corso di escursione

9° Giorno: Mekelle – Lalibela

Partenza in direzione di Lalibela, la città santa dell’Etiopia e Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Il percorso che porta a Lalibela si snoda lungo una strada con paesaggi austeri e maestosi, caratterizzati dalla sorprendente struttura geologica e morfologica del terreno. Anche oggi il percorso è abbastanza impegnativo, in particolare gli ultimi chilometri per raggiungere Lalibela, su strada sterrata. Arrivo nel tardo pomeriggio, cena e pernottamento in hotel.
Hotel 2/3 stelle
Mezza pensione + pranzo in corso di escursione

10° Giorno: Lalibela

La giornata di oggi è interamente dedicata alla visita delle chiese rupestri di Roha, antico nome della capitale della dinastia Zagwe nel XII secolo, che prese il nome di Lalibela in onore del più famoso dei suoi sovrani. Oggi Lalibela è un piccolo borgo reso celebre dalle sue 12 chiese rupestri ancora frequentate e sedi di emozionanti cerimonie religiose, in occasione delle quali i sacerdoti indossano abiti sgargianti realizzati con preziosi tessuti damascati e portano ombrellini cerimoniali coloratissimi. Le chiese scavate nella roccia tufacea di colore rosso mattone, di una straordinaria perfezione architettonica, sono frutto di raffinate tecniche costruttive i cui segreti sono ormai perduti nel tempo e che hanno valso il nome di “Petra africana” a Lalibela. Il complesso di 12 chiese è organizzato in due gruppi distinti: quello nord-occidentale, con la bellissima Bet Mariam e i suoi affreschi delicati e il gruppo sud-orientale con l’imponente Bet Amanuel, che con i suoi fregi e i suoi architravi sporgenti meglio rappresenta lo stile degli edifici aksumiti; il complesso è coronato dalla magnifica chiesa di San Giorgio, che sorge isolata dalle altre ed è forse la più suggestiva di tutta l’Etiopia. L’incontro con la spiritualità etiopica è molto suggestivo per un cristiano occidentale: chi arriva in Etiopia, convinto di trovarsi in una nazione cristiana assolutamente simile alla nostra, rimarrà molto colpito dalla grande autenticità, purezza, forza ed estrema importanza che la fede riveste nella vita di un etiope, in particolar modo sentita durante le celebrazioni come il Natale, l’Epifania e la Pasqua.
Hotel 2/3 stelle
Mezza pensione + pranzo in corso di escursione

11° Giorno: Lalibela – Dessé

In mattinata visita alla chiesa di Nakutalab, molto particolare e assolutamente diversa dalle chiese del centro di Lalibela, è infatti costruita all’interno di una grotta con vista paranomica su un bellissimo canyon, con caratteristiche pietre rosse e arricchita da stoffe dipinte che raccontano la vita del re Nakutalab. Partenza per Dessé, attraverso passi montani, bellissime vallate, tipici villaggi, orti e coltivazioni di frutta tropicale; sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Hotel 2/3 stelle
Mezza pensione + pranzo in corso di escursione

12° Dessé – Addis Abeba

Partenza per Addis Abeba, attraverso passi montani, bellissime vallate, tipici villaggi con le caratteristiche chiese copte, a forma circolare. Si raggiunge il territorio dell’etnia Oromo che vive in una zona calda e pianeggiante. Si prosegue salendo fino a Robit, a circa 1600 metri di altitudine, dove si attraversa la famosa ‘Galleria Mussolini’, lunga 500 metri, scavata dagli italiani durante il periodo dell’occupazione. Si prosegue lungo una strada che s’inerpica fino a oltre 3000 metri di altitudine, tra splendidi panorami che si aprono su boschi di eucalipto e grandi distese verdi, coltivate a grano e orzo, dove i pastori nomadi pascolano indisturbati le loro mandrie. Arrivo ad Addis Abeba, sistemazione in hotel con camera in day use (1 ogni 4 partecipanti), in serata cena tipica con musica e danze tradizionali, quindi trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia. Partenza con volo rieservato, pernottamento a bordo.

13° Giorno: Addis Abeba – Italia

Arrivo in Italia, ritiro dei bagagli e termine dei servizi.

QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE

Quota individuale di partecipazione base 2

€ 2.310,00

Quota individuale di partecipazione base 4

€ 2.100,00

Quota individuale di partecipazione base 6

€ 1.955,00

Quota individuale di partecipazione base 8

€ 1.840,00

Quota individuale di partecipazione base 10

€ 1.720,00

Supplemento singola

€ 280,00

Gruppi superiori su misura

Quota di partecipazione durante il periodo Natale/Capodanno e Pasqua su richiesta

Quote volo su richiesta, proponiamo la miglior tariffa disponibile

Addis Abeba, Etiopia

Bahir Dar, Etiopia

Gondar, Etiopia

Axum, Etiopia

Mekelle, Etiopia

Lalibela, Etiopia

Desse, Etiopia

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE

  • N. 01 notte in arrivo ad Addis Abeba presso hotel 4 stelle con trattamento di prima colazione;
  • N. 10 notti in lodge/ hotel indicati 3 stelle attraverso l’altopiano del nord;
  • N. 01 day-use l’ultimo giorno prima della partenza;
  • Pensione completa durante tutto il tour con acqua minerale in bottiglia e caffè, tranne dove diversamente specificato;
  • Guida locale parlante italiano in esclusiva per tutta la durata del tour;
  • Toyota Coaster bus con aria condizionata (carburante e autista inclusi) per tutto l’itinerario;
  • Visite ed escursioni come da programma;
  • Tasse d’entrata ai monumenti, musei, aree archeologiche e parchi previsti nel programma;
  • Guide locali durante le visite;
  • Escursione privata sul Lago Tana;
  • Tasse turistiche locali eventuali;
  • Assicurazione medico-bagaglio (massimale spese mediche EUR 20.000,00);
  • Documenti di viaggio, gadget.

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE

  • Voli internazionali ed interni;
  • Tasse aeroportuali – soggette a riconferma fino alla stampa del biglietto;
  • Visto ingresso USD 50,00
  • Pasti e bevande dove non menzionati (ed in genere tutte le bevande alcoliche)
  • Facchinaggio e mance;
  • Tutto quanto non specificato alla quota ‘comprende’.
  • Assicurazione facoltativa contro l’annullamento.
Chiedi info per il viaggio
Facebook Email

Considerata la tua scelta

Forse potrebbe interessarti anche:

TO TOP
Mokoro Tour s.r.l - Via IV Novembre, 47F 31058 Susegana (TV) - P. IVA 03945090268 - REA TV-123456
× Possiamo aiutarti? Available from 09:00 to 18:30 Available on SundayMondayTuesdayWednesdayThursdayFridaySaturday