DURATA | 7 notti / 9 giorni |
---|
A PARTIRE DA |
1210 € a persona |
---|---|
Tipologia | Guida/driver privati |
PERNOTTAMENTO | Guest house, Hotel, Lodge |
---|
Partenza con volo di linea dall’aeroporto prescelto per Addis Abeba; pasti e pernottamento a bordo. Arrivo in nottata: disbrigo delle formalità doganali d’ingresso (rilascio individuale del visto turistico USD 50,00) e ritiro dei bagagli quindi trasferimento in hotel.
Hotel 4 stelle
Prima colazione
Colazione in hotel e incontro con la guida per la visita della capitale e delle principali attrazioni: il Museo Nazionale che conserva importanti reperti sabei e i resti fossili di Australopithecus Afarensis fra cui la celebre Lucy, un ominide vissuto nella valle dell’Awash tre milioni e mezzo di anni fa; il Museo Etnografico, che ospita una splendida collezione di strumenti musicali, di croci copte e le stanze dell’imperatore Hailè Selassiè; la cattedrale della Santa Trinità ed il Monte Entoto da dove si apre un panorama molto bello su tutta la città. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio: cena e pernottamento.
Hotel 4 stelle
Mezza pensione + pranzo in corso di escursione
Volo interno verso Jinka; visita ad un villaggio Ari e al museo etnografico. Sistemazione in hotel per la cena ed il pernottamento.
Hotel 2/3 stelle
Mezza pensione in hotel + pranzo in corso di escursione
Giornata dedicata alla scoperta del Parco Mago con stop per la visita ai villaggi del Mursi, popolo di allevatori che vive ai confini settentrionali del parco che cerca ancoa oggi di vivere seguendo tradizioni ancestrali tramandate di generazione in generazione. Questa popolazione è solita dipingere ed abbellire i proprio corpi in vari modi ma senza dubbio quello più noto è l’utilizzo di un piattello labbiale soprattutto per le donne. Nel primo pomeriggio partenza per partenza per la cittadina di Key Afar per vedere il mercato settimanale: qui le popolaizoni Benna, Ari e Tsamai si incontrano per scambiare le loro merci. Nel pomeriggio partenza per Turmi, sistemazione in hotel per la cena ed il pernottamento.
Hotel 2/3 stelle
Mezza pensione in hotel + pranzo in corso di escursione
La mattina si prosegue verso sud per visitare i villaggi Karo e Hamer situati lungo le rive del fiume Omo, le cui sponde vengono sfruttate per le coltivazioni con l’abbassarsi del livello dell’acqua; le donne di questa tribù sono solite indossare numerose collane mentre gli uomini si dipingono il corpo con linee bianche di cenere. Gli Hamer curano maggiormente il proprio aspetto estetico: le donne infatti si arricciano i capelli utilizzando argilla mescolata a burro e grasso animale, formando graziosi caschetti che poi decorano con collane di conchiglie; interessante la distinzione tra le donne sposate che usano portare un massiccio collare di ferro e quelle non ancora sposate che invece tengono una visiera metallica detta Kallè. Rientro a Turmi nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel per la cena ed il pernottamento.
Hotel 2/3 stelle
Mezza pensione in hotel + pranzo in corso di escursione
Dopo colazione partenza verso Omorate, situato lungo il fiume Omo, non lontano dal confine con il Kenya. Si attraversa il territorio dei Dassanech, etnia dal portamento slanciato ed elegante, nomade o semistanziali dedita alla pastorizia e alla pesca; vivono in capanne costituite da un telaio di rami ricoperto da pelli di animali, facile da montare e smontare come è nella tradizione dei popoli legati alla transumanza. Nel primo pomeriggio vista del mercato settimanale di Dimeka, che permette ancora una volta di immergersi nello scenario di questi tradizionali luoghi di scambio. Sistemazione a Konso, cena e pernottamento.
Hotel 2/3 stelle
Mezza pensione in hotel + pranzo in corso di escursione
MAttinata dedicata alla visita di un tipico villaggio Konso, dove la gente è organizzata in clan ed abita in piccoli tukul protetti da muretti a secco che sostengono anche i terrazzamenti agricoli. Possibilità di visitare anche il museo locale dove sono conservati pregiati oggetti di artigianato che testimoniano l’alto livello culturale di questa ectnia. Durante la visita è inoltre previsto l’incontro con il re locale. Pomeriggio dedicato alla visita del villaggio DOrze, abili agricoltori e tessitori; proseguimento verso Arbaminch per la cena ed il peronttamento.
Hotel 2/3 stelle
Mezza pensione in hotel + pranzo in corso di escursione
La mattina è dedicata alla scoperta dei dintorni di Arbaminch, con un’escursione in barca sul lago Chamo, le cui rive sono abitate dalla tribù Ganjule e Guji, che pescano ancora servendosi di tipiche zattere realizzate con grossi tronchi d’albero scavati all’interno. Il lago ospita branchi di ippopotami, coccodrilli e una ricchissima avifauna. Rientro in volo su Addis Abeba: sistemazione in hotel con delle camere in day use (1 camera ogni 4 partecipanti). Dopo cena trasferimento in aeroporto in tempo utile per il check-in e l’imbarco sul volo riservato per l’Italia.
Partenza poco dopo la mezzanotte con volo riservato. Arrivo in Italia la mattina, ritiro dei bagagli e termine dei servizi.
Quota individuale di partecipazione base 2 |
€ 2.470,00
|
Quota individuale di partecipazione base 4 |
€ 1.500,00
|
Quota individuale di partecipazione base 6 |
€ 1.420,00
|
Quota individuale di partecipazione base 8 |
€ 1.260,00
|
Quota individuale di partecipazione base 10 |
€ 1.210,00
|
Supplemento singola |
€ 240,00
|
Gruppi superiori su misura |
|
Quota di partecipazione durante il periodo Natale/Capodanno su richiesta |
Addis Abeba, Etiopia
Jinka, Etiopia
Parco nazionale di Mago, Etiopia
Turmi, Etiopia
Karo- Korcho, Etiopia
Konso, Etiopia
Arba Minch, Etiopia