DURATA | 7 notti / 8 Giorni |
---|
A PARTIRE DA |
2640 € a persona |
---|---|
Tipologia | Guida/driver privati, Deluxe Safari, Viaggi di nozze |
PERNOTTAMENTO | Lodge, Campo tendato, Hotel |
---|
Un tour in Tanzania per scoprire i parchi più belli del nord e seguire ‘La Grande migrazione’ lungo il Fiume Mara. Tra tra luglio e ottobre è possibile assistere di prima persona a delle scene viste solo nei documentari!
Partenza con volo di linea dall’aeroporto prescelto per Arusha, via scalo previsto. Arrivo in nottata ad Arusha – aeroporto internazionale del Kilimanjaro: rilascio individuale del visto d’ingresso (USD 50,00 da pagarsi in loco); trasferimento all’hotel selezionato per il pernottamento (situato a 2 minuti circa dall’aeroporto).
Green Hills of Africa o similare – versione standard
Kili VIllas o similare – versione deluxe
Mezza pensione
Dopo la colazione, incontro con la guida e partenza con veicolo 4X4 in direzione del Tarangire National Park: arrivo al gate d’ingresso dopo circa tre ore di viaggio e sosta per il pranzo pic-nic in una delle area panoramiche lungo le Silale swamp. Pomeriggio dedicato al safari. Il Tarangire National Park ha una superficie di 2.600 Km² ed è solcato dal fiume Tarangire che garantisce la presenza di numerosi animali e in particolar modo di branchi di elefanti, oltre che di mammiferi quali orici, kudu, leoni, ghepardi e leopardi. Durante il periodo secco (la nostra estate) è molto interessante vedere i numerosi animali che vanno ad abbeverarsi intorno alle poche pozze d’acqua lungo il fiume, è il periodo più adatto per gli avvistamenti. Diversamente, durante la stagione umida (il nostro inverno), il corso del fiume si riempie d’acqua attraendo così molti animali; la ricca vegetazione circostante fa da nascondiglio ai predatori che riescono in questo modo a cacciare più tranquillamente. In alcune aree inoltre imponenti baobab dominano la savana. Sistemazione nel pomeriggio al campo riservato all’interno del parco, per la cena ed il pernottamento.
Tarangire Baobab Camp o similare – versione standard
Lemala Mpingo Ridge o similare – versione deluxe
Pensione completa (pranzo pic-nic)
Dopo la colazione partenza per un nuovo emozionante safari verso l’area del Serengeti, ingresso dal Naabi Gate e giornata dedicata alla scoperta della zona centrale del parco.
Il Serengeti National Park ha un’estensione di 14.763 Km² ed è il più vasto parco del paese; è teatro della più grande migrazione di mammiferi del continente africano che vede lo spostamento annuale di circa 2 milioni di gnu, di un milioni di zebre e di erbivori di varia specie che compiono un percorso di circa 800 Km alla ricerca di nuovi pascoli ed acqua. Si tratta di uno degli eventi naturali più spettacolari di tutto il continente! I grandi fiumi Grumeti e Mara sono senz’altro gli ostacoli più difficili di questo tragitto, le mandrie attraversano terrorizzate questi corsi d’acqua, i loro corpi si contorcono, si calpestano, diventando spesso vittime di leoni e coccodrilli, solo i più forti e fortunati riescono a raggiungere il Kenya. Non vi sono orari e tempi precisi per determinare la migrazione, avviene a seconda delle piogge; gli animali infatti si spostano seguendo le piogge stagionali. Il periodo migliore per vedere gli animali della migrazione nel Serengeti è tra novembre e luglio-agosto con particolare intensità tra gennaio e febbraio, quando le femmine di gnu si concentrano nella piana di Ndutu per partorire i loro cuccioli. Nel periodo secco che va da luglio-agosto ad ottobre è possibile vedere l’ultima parte della migrazione nelle aree centro-settentrionali del parco; ovviamente tutta l’area rimane comunque un ottimo luogo dove fare meravigliosi safari anche in periodi dell’anno differenti grazie alla presenza di moltissimi animali stanziali, come i grandi predatori! Dal punto di vista morfologico la parte meridionale del parco è caratterizzata da vaste pianure sulle quali spesso è possibile ammirare delle formazioni rocciose chiamate ‘kopjes’, grandi blocchi di granito di origine vulcanica che, modellati dal vento, hanno assunto nei secoli la forma di enormi massi sferici; quella centrale è invece attraversata da vari fiumi, mentre il nord è caratterizzato da colline ricoperte da boschi di acacie. Il tutto un vero paradiso per gli amanti della natura e dei safari!
Mawe Tented Camp o similare – versione standard
Lemala Ewanjan o similare – versione deluxe
Pensione completa (pranzo pic-nic)
Dopo la colazione proseguimento verso l’area nord del parco, alla ricerca delle grandi mandrie della migrazione, che in questo periodo dell’anno si trovano nella zona tra Tanzania e Kenya, ed attraversano il Fiume Mara, infestato di coccodrilli, pranzo pic-nic, cena e pernottamento al campo.
Gnu Migration Camp o similare – versione standard
Lemala Kuria Hills o similare – versione deluxe
Pensione completa (pranzo pic-nic)
Giornata dedicata alla scoperta della zona, con un po’ di fortuna e pazienza si potrà assistere all’attravesamento del fiume mara da parte della grandi mandrie.
Gnu Migration Camp o similare – versione standard
Lemala Kuria Hills o similare – versione deluxe
Pensione completa (pranzo pic-nic)
Dopo la colazione rientro verso la zona centrale del parco, famosa per l’altissima concentrazione di predatori.
Serengeti Pure Luxury Tented Camp o similare – versione standard
Lemala Nanyukie o similare – versione deluxe
Pensione completa (pranzo pic-nic)
Dopo la colazione partenza verso il cratere di Ngorongoro addentrandosi prima nella zona di foresta che ne caratterizza le pendici e poi salendo fino ai bordi da dove ammirare il bellissimo panorama dal ‘Crater View Point’ a 2.216 mt. di altitudine: da qui, meteo e nuvole permettendo, si ha una veduta d’insieme sull’immensa caldera con possibilità di osservare gli animali al suo interno attraverso appositi binocoli. Discesa nella caldera per una giornata dedicata ai safari (le autorità locali consentono dei safari di massimo 6 ore); profonda 600 m e del diametro di 19 Km quella di Ngorongoro è la più vasta caldera ininterrotta e integra esistente al mondo, un anfiteatro naturale di eccezionale bellezza che occupa una superfice di circa 300 Kmq. Al suo interno vivono tra i 25.000 e i 35.000 mammiferi (gnu, zebre, bufali, gazzelle di Grant e Thomson, antilopi, ippopotami, elefanti ed una piccola popolazione di rinoceronti neri, non facili da avvistare in quanto sono pochi e purtroppo in via d’estinzione a causa del bracconaggio), inclusi predatori quali leoni, facilmente avvistabili durante la stagione secca, ghepardi e leopardi, più difficili da trovare. Parte del cratere è occupata dal Lago Magadi, le cui dimensioni dipendono dalla pioggia, spesso si possono ammirare centinaia di fenicotteri che vi si recano per nutrirsi. Pranzo pic-nic in uno dei siti di sosta e nel pomeriggio sistemazione all’lodge/campo riservato nei pressi del rim.
Pamoja Olea Africana o similare – versione standard
Lemala Ngorongoro o similare – versione deluxe
Pensione completa (pranzo pic-nic)
Dopo la colazione rientro ad Arusha, in tempo utile per imbarcarsi sul volo di rientro.
VERSIONE STANDARD |
|
Periodo Luglio – Ottobre |
|
Base 2 |
€ 3.580,00
|
Base 4 |
€ 2.870,00
|
Base 6 |
€ 2.640,00
|
Supplemento singola |
€ 360,00
|
VERSIONE DELUXE |
|
Periodo Luglio – Settembre |
|
Base 2 |
€ 7.240,00
|
Base 4 |
€ 6.530,00
|
Base 6 |
€ 6.300,00
|
Supplemento singola |
€ 1.180,00
|
Periodo Ottobre |
|
Base 2 |
€ 5.770,00
|
Base 4 |
€ 5.060,00
|
Base 6 |
€ 4.830,00
|
Supplemento singola |
€ 850,00
|
Kilimanjaro Airport, Kilimanjaro Airport Road, Tanzania
Tarangire National Park, Tanzania
Seronera, Tanzania
Kogatende Airstrip, Tanzania
Ngorongoro Crater, Tanzania