facebook Instagram Youtube Crea il tuo viaggio
  • Vacanza Maldive - Mokoro
  • Vacanza Maldive - Mokoro
  • Viaggio alle Maldive - Mokoro
  • Viaggio alle Maldive - Mokoro

    Vacanza alle Maldive

    dove il paradiso esiste

    NOTIZIE UTILI

    Le Maldive coprono un’area di circa 90.000 Kmq e costituiscono la parte centrale di una estesa catena montuosa sommersa che si estende dalle isole Laccadive a nord fino alle Isole Chagos a sud, per oltre 2000 Km.Sono un insieme di circa 1190 isole,  numero che varia perché molte scompaiono sommerse dalle acque ed altre si formano. Le isole sono raggruppate in 26 atolli che per comodità sono stati suddivisi in 19 distretti amministrativi.

    L’origine delle Maldive fu spiegata molto bene da Charles Darwin il quale capì che la loro formazione avvenne a seguito dell’affondamento della catena montuosa originaria e all'innalzamento del livello del mare; le barriere coralline che circondavano la catena montuosa continuarono a svilupparsi, distanziandosi dalla stessa a mano a mano che affondava, fino a quando rimasero solo degli anelli di corallo a circondare una laguna, formando appunto gli atolli.

    I nomi delle isole, dei reef e degli atolli delle Maldive hanno subito molti cambiamenti nel corso degli anni per cui spesso le mappe riportano nomi diversi per la stessa isola o atollo.

    Le Maldive da sempre rispecchiano il viaggio da sogno, sono quel luogo, dove vorremmo essere nei freddi inverni europei, toccare la sabbia bianca borotalco e tuffarsi in quel mare trasparente tra pesci e coralli è qualcosa che ognuno ha desiderato ardentemente almeno una volta.

    Oggi questo sogno è aperto a tutti, le Maldive offrono una scelta di strutture che va incontro a tutte le esigenze e a tutte le tasche, da resort lussuosissimi a guest house molto carine, l’accoglienza alle Maldive è la parola d’ordine.  Il luogo perfetto per chi voglia staccare la spina e non fare più di qualche passo tra il proprio bungalow e l’acqua cristallina, ma anche per gli sportivi amanti delle immersioni (dai principianti ai divers di livello avanzato) e del surf.

    Maldive - Mokoro
    Viaggio nelle Seychelles - Mokoro

    FAQ per viaggiare alle Maldive

    QUALI DOCUMENTI E’ NECESSARIO AVERE?

    I turisti che entrano alle Maldive devono avere  un passaporto con almeno 6 mesi di validità oltre la durata del soggiorno, del biglietto aereo di andata e ritorno (o di eventuale prosecuzione del viaggio) e del voucher di prenotazione alberghiera; per i cittadini italiani non è necessario presentare alcun visto. All’ingresso viene apposto un timbro sul passaporto che vale 30 giorni, si tratta di un visto turistico e non consente di soggiornare per motivi di lavoro, per cui va richiesto un visto specifico presso gli uffici d’immigrazione competenti.

    Per informazioni aggiornate in tempo reale e ulteriori chiarimenti consultare il sito http://www.viaggiaresicuri.it/country e selezionare il paese di interesse.

    QUALI SONO LE NORME SANITARIE DA SEGUIRE?

    Suggeriamo di consultare il sito:

    http://www.viaggiaresicuri.it/approfondimenti-insights/salute in viaggio sempre aggiornato. Lo stesso sito indica quanto segue:

    I viaggiatori che intendano visitare determinate regioni in uno o più paesi in via di sviluppo devono recarsi in un ambulatorio di Medicina del Viaggiatore o consultare il proprio medico curante prima del viaggio. Questo consulto deve aver luogo almeno 4-6 settimane prima della partenza, in particolar modo se si tratta di un viaggio di lunga durata per motivi di lavoro. Durante il colloquio il medico raccoglierà informazioni anamnestiche circa i più importanti fattori di rischi, indicherà quali sono le vaccinazioni consigliate e/o obbligatorie, i farmaci antimalarici da assumere, altri farmaci da portare in viaggio o la strumentazione sanitaria che potrebbe rendersi necessaria. Un consulto medico specialistico è particolarmente raccomandato ai viaggiatori con problemi medici pre-esistenti al fine di garantire e tutelare la salute durante il viaggio. 

    E’ richiesto obbligatoriamente il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla se si proviene da paesi dove la malattia è endemica, se si proviene dall’Italia non è necessario.

    Per ulteriori informazioni e aggiornamenti si rimanda a questo sito: www.tourism.gov.mv

    Non dimenticare a casa eventuali medicinali di uso quotidiano e per eventuali ‘malattie del viaggiatore’, non vi sono farmacie fornite lungo gli itinerari

    Si consiglia di:

    • acquistare bevande in contenitori sigillati;
    • evitare verdura e frutti di mare se non cotti;
    • bere acqua e bibite imbottigliate senza aggiunta di ghiaccio;
    • consultare immediatamente un medico e richiedere le analisi ai primi sintomi di malessere (vomito, febbre, diarrea)
    COM’E’ IL CLIMA?

    Il clima alle Maldive è tropicale, con temperature calde durante tutto l’anno ed è influenzato dai monsoni. Quello proveniente da sud-ovest soffia da fine aprile a settembre, è presente soprattutto nelle isole settentrionali e porta con sé un vento abbastanza forte e mare mosso, pertanto in questo periodo le immersioni non sono suggerite in molte aree. Questo monsone può portare anche umidità, pioggia e nuvolosità più frequente. Il monsone proveniente da nord-est soffia invece da ottobre a dicembre, soprattutto negli atolli meridionali, e porta pioggia e umidità sotto forma di rovesci pomeridiani o serali, che in generale non vanno a rovinare la vacanza e le attività. Il periodo più secco va da gennaio ad aprile quando non vi è la presenza di monsoni.

    In generale il tempo alle Maldive è molto instabile proprio per la natura e posizione stessa degli atolli, che si trovano circondati da un mare molto caldo con temperature di circa 28-29°C e 32-34°C nelle lagune, a questo va ad aggiungersi la posizione all’Equatore dove la pressione è molto bassa, questi fattori insieme fanno sì che l’instabilità metereologica sia molto accentuata. Significa che le nubi sono spesso passeggere, così come gli acquazzoni, che pur trasformandosi talvolta in violenti temporali, hanno una breve durata.

    Le temperature sono abbastanza costanti durante l’arco dell’anno e vanno dai 27-28°C notturni ai 30-31°C diurni, con punte di 32-34°C soprattutto nel mese più caldo che è aprile. Durante le giornate più piovose la temperatura può scendere sotto i 25-26°C per periodi molto brevi.

    Anche alle Maldive non sempre vi sono regole precise che scandiscono le stagioni. Durante il periodo più piovoso, che equivale alla nostra estate, spesso vi sono intere settimane di sole, a volte 4-5 giorni consecutivi di cielo coperto, periodi in cui vi sono alcuni giorni di pioggia insistente oppure giornate soleggiate alternate da forti rovesci. Non è pertanto facile decidere in base alle medie stagionali e se si desidera viaggiare in bassa stagione bisogna fare un po’ di affidamento sulla fortuna!

    COME CI SI MUOVE NEL PAESE?

    Una volta arrivati al Velana International Airport ci si sposta negli atolli più vicini in motoscafo oppure in idrovolante per raggiungere gli atolli più lontani. I trasferimenti sono sempre organizzati dall’operatore che gestisce la prenotazione e inclusi nel costo del viaggio. Suggeriamo di scegliere il servizio di idrovolante quando disponibile, anche per trasferimenti non molto lunghi, in quanto, soprattutto durante l’estate, il mare mosso può far sì che il trasferimento in motoscafo sia poco piacevole. Il costo del transfer di andata e ritorno varia dai 300 ai 600 USD in base agli accordi tra compagnie e Resort e alle distanze. I trasferimenti in idrovolante sono solo diurni, se il volo internazionale arriva in serata è necessario dormire la prima notte a Male. Vi sono anche voli di linea tra le isole principali operati da Maldivian e FlyMe.

    Per le escursioni e per gli spostamenti per fare le immersioni si utilizzano i ‘dhoni’, tipiche imbarcazioni locali che prendono il nome dai ‘dhow’, antiche imbarcazioni arabe a vela  utilizzate per trasportare le merci da una parte all’altra dell’Oceano Indiano. Tradizionalmente i dhoni erano a vela e costruiti con il legno di cocco, l’albero più diffuso alle Maldive; negli anni, per motivi pratici, hanno iniziato ad utilizzare motori a gasolio e legni di importazione. Le dimensioni dei dhoni possono variare da 3-4 metri a 30 metri, diventando spesso imbarcazioni di lusso per crociere.

    CHE LINGUA SI PARLA?

    La lingua parlata dall’intera popolazione delle Maldive è il dhivehi , ma l’inglese è diffuso e parlato da tutti coloro che lavorano a contatto con i turisti. In molti Resort il personale parla anche altre lingue quali francese, tedesco, italiano,  giapponese o altre ancora.

    C’E’ IL FUSO ORARIO?

    Le Maldive si trovano a +5 ore rispetto al GMT, quindi partendo dall’Italia bisogna spostare in avanti l’orologio di 4 ore, di 3 ore quando in Italia è in vigore l'ora legale. Alcuni resort hanno deciso di adottare un proprio fuso orario, di una o due ore avanti, per far godere ai turisti del maggior numero di ore di sole possibili.

    COME FUNZIONANO LE TELECOMUNICAZIONI?

    La rete locale ha una buona copertura, gli operatori hanno accordi di roaming con le principali compagnie europee, per dettagli si consiglia di contattare il proprio gestore. Le SIM locali possono essere acquistate a Male e sulle altre isole abitate, valgono un paio di settimane e sono senz’altro molto più convenienti che navigare in roaming. La maggior parte degli hotel ha una connessione internet discretamente veloce, che mette a disposizione dei clienti. Prefissi telefonici:

    dall’Italia alle Maldive: 00960;

    dalle Maldive all’Italia: 0039.

    QUAL E’ LA VALUTA LOCALE?

    La moneta locale è la Rufiyaa maldiviana (Rf). Si consiglia di cambiare la valuta solo negli uffici autorizzati (presso banche, hotel o uffici di cambio negli aeroporti) per i piccoli acquisti; tutti i resort accettano pagamenti anche in USD (alcuni anche in EUR) o con carta di credito.

    CHE TIPO DI VOLTAGGIO ELETTRICO E’ UTILIZZATO?

    La corrente ha un voltaggio da 220 a 240Volts – 50Hz. Le prese di corrente seguono il modello inglese (tre poli rettangolari) ma ve ne sono anche di altri tipi, è quindi consigliato munirsi di un adattatore universale.

    COM’E’ LA CUCINA?

    La cucina e i piatti proposti dipendono molto dal tipo di resort nel quale si soggiorna. La maggior parte delle strutture più economiche propone quasi tutti i pasti a buffet, in molti la qualità è molto buona e non mancano verdura, frutta, riso e pesce, piatti della cucina internazionale. I resort di categoria elevata hanno ristoranti di altissimo livello con eccellenti menù à la carte. Spesso le strutture hanno inserito nel programma settimanale una serata tipica maldiviana, durante la quale propongono i cibi tradizionali, che includono principalmente piatti a base di pesce (soprattutto tonno), cocco e i suoi derivati, riso e roshi, pane non lievitato. Da provare sicuramente un tradizionale curry di pesce.

    Le Maldive sono un paese mussulmano pertanto nelle isole abitate non è consentito bere alcolici, mentre nei resort è possibile trovarli ormai quasi ovunque.

    E’ CONSUETUDINE LASCIARE MANCE?

    Non vi sono regole precise in merito alle mance. Da considerare che in molti ristoranti è già incluso un 10-12,5% di supplemento per il servizio, in tal caso è una scelta personale lasciare anche una mancia nel caso in cui si ritenga che il livello del servizio sia stato particolarmente gradito. Solitamente si lascia una mancia di circa 2$ al giorno alla persona che si occupa della pulizia della camera e/o al maggiordomo privato nelle strutture di categoria superiore.

    CHE TIPO DI BAGAGLIO/ ABBIGLIAMENTO POSSO PORTARE?

    BAGAGLIO
    Negli idrovolanti è spesso richiesto un bagaglio di massimo 20 Kg a testa, da verificare prima della partenza tramite il proprio consulente di viaggio. o.

    ABBIGLIAMENTO

    Sono sufficienti capi confortevoli e leggeri. In generale pantaloncini corti, T-shirt,  costume da bagno, pareo e infradito sono una costante della vacanza. Un impermeabile e una felpa possono essere utili in caso di acquazzoni tropicali, quando per qualche ora le temperature sono più fresche. Durante le escursioni alle isole abitate devono essere indossati pantaloncini, t-shirt con manica corta e/o pareo per coprire le spalle in segno di rispetto verso gli abitanti del posto che sono mussulmani. Non dimenticare occhiali da sole, cappellino e protezione solare, maschera, pinne, boccaglio e macchina fotografica subacquea (anche usa e getta). Tutti i clienti Mokoro ricevono prima di partire un promemoria di tutto ciò che è utile mettere in valigia.

    PAESAGGI E PARCHI

    ATOLLO DI MALE NORD

    Questo è l’atollo più popoloso dove vi sono la capitale Male e l’aeroporto internazionale Velana e dove nacquero i primi resort negli anni settanta.

    La capitale è una città densamente popolata, fulcro del commercio, vivace e sempre in movimento, in contrasto con il ritmo rilassato e vacanziero della maggior parte delle isole. Questo è il luogo migliore per entrare in contatto con le ‘vere’ Maldive e i loro abitanti. Il centro è piacevole con vie affiancate da bar e ristoranti, negozi e mercati, un’atmosfera sempre in fermento.

    Vicino a Male è stata costruita, con un investimento ingente di oltre 63milioni di dollari, un’isola artificiale chiamata Hulhumale, nata dalla bonifica della barriera corallina nei pressi dell’aeroporto di Hulhule, diventando un’altra dimora dei maldiviani che non avevano più spazio a sufficienza a Male. Dal 2018 un ponte collega Male a Hulhumale e all’aeroporto Velana.

    Tornando alla capitale: le attrazioni principali sono la Old Friday Mosque, la più antica moschea del paese che risale al 1656 con una bellissima facciata in corallo scolpito; il National Museum, che custodisce una collezione di antichi manufatti. Altra tappa che merita una visita è il Mercato del pesce, allestito tutti i giorni, è interessante vedere i pescatori che dal vicino porto trasportano enormi tonni, polpi, cernie e altre specie di pesce.

    Maldive - Mokoro
    Tour nelle Seychelles - Mokoro

    Nell’atollo di Male Nord il turismo è molto sviluppato, a nord vi sono anche altre due atolli , il Gaafaru Falhi e Kaashidhoo. In questa zona nacquero i primi resort, il primissimo aperto nel 1972 fu il Kurumba. Oggi i resort a Male North sono moltissimi e coprono tutti i gusti e budget, vi sono strutture molto lussuose e rinomate a livello internazionale, di media categoria e, nelle isole abitate, sono sorte molte guest house per il viaggiatore indipendente, che desidera vivere più a contatto con la cultura locale.

    Male North offre molti siti interessanti per le immersioni quali Helengeli Thila, una thila lunga e stretta situata ai margini orientali dell’atollo, questo sito è ricchissimo di coralli e di specie pelagiche, ossia pesci che vivono negli strati superiori del mare aperto, quali squali, tonni, razze, carangidi.

    Famoso poi Shark Point, all’interno di un’area marina protetta, dove si possono ammirare molti squali pinna bianca e squali grigi e Manta Point, famoso tra maggio e novembre per la presenza di mante.

    Tramonto Maldive - Mokoro
    Tour operator nelle Seychelles - Mokoro

    ATOLLO DI MALE SUD

    Il canale di Vaadhoo Kandu divide Male Nord da Male Sud. In questo atollo sono molte meno le isole abitate, risalta pertanto un lato più selvaggio, anche perché le isole sono più distanti fra loro.

    Tra le tre isole abitate la più importante è Maafushi, quella più animata dell’arcipelago che conta circa 50 guest house indipendenti. Il posto perfetto e più frequentato dai backpackers dai viaggiatori indipendenti poco amanti dei resort. Nell’atollo vi sono comunque tra i resort più rinomati e conosciuti che furono tra i primi ad aprire tra la fine degli anni settanta e gli anni ottanta alle Maldive e che ancora oggi sono considerati tra i migliori.

    A Male sud vi sono interessanti siti per le immersioni, tra i più conosciuti Vaadhoo Caves, con una bellissima grotta dimora di splendidi coralli; Vaagali Caves, sito ricco di grotte coperte di spugne e coralli e Guraidhoo Kandu, diviso in due canali dove si possono ammirare specie pelaghiche e mante.

    ATOLLO DI ARI e RASDHOO

    L’atollo di Ari è amministrativamente suddiviso in Ari Nord, che include anche l’atollo di Rasdhoo e di Thoddoo e Ari Sud. L’atollo ha 70 isole e molti banchi di sabbia, alcuni dei quali sono isole che si stanno formando, altre isole che stanno piano piano scomparendo a causa dell’erosione. Solo 18 isole sono abitate, alcune sono disabitate e la maggior parte ospita resort turistici. L’attività principale degli abitanti di questo atollo è sempre stata la produzione di vele e la lavorazione del corallo.

    Vacanza Maldive - Mokoro
    Viaggio nelle Seychelles - Mokoro

    La conformazione geologica di Ari presenta una vasta laguna di forma ovale le cui acque fluiscono attraverso ampi canali tra un’isola e l’altra e questo fa si che vi siano pesci di grandi dimensioni provenienti dal mare aperto. Punti d’immersione molto interessanti sono Manta Reef, tra dicembre e aprile si possono ammirare enormi mante; Fish Head, con decine di squali e straordinari coralli; Kudarah Thila, sito impegnativo punteggiato da distese di gorgonie e coralli neri tra i quali nuotano molti squali; Broken Rock, un canyon profondo 10 m e largo solo 3 coperto di gorgonie e coralli e Panetone popolato di grandi carangidi, di squali tra marzo e novembre, di tartarughe e mante, presenti nella parte del versante esterno del canale tra dicembre e aprile.

    L’atollo di Ari è uno dei prediletti dai sub di tutto il mondo; ad Ari Sud, nell’area marina protetta, si possono ammirare tutto l’anno gli squali balena lungo la barriera corallina esterna, mentre Ari Nord è famoso per la presenza di squali martello, anche se sono molto più difficili da avvistare, perché nuotano a profondità elevate.

    In tutto l’atollo vi sono meravigliosi resort,  isole deserte incontaminate e isole abitate molto belle dove si stanno sviluppando parecchie guest house molto carine, soprattutto a Rashdoo e Thoddoo, a Ukulas e Marhiveri (Ari Nord) e Mahibadhoo e Dhigurah (Ari Sud).

    Viaggio alle Maldive - Mokoro
    Tour operator nelle Seychelles - Mokoro

    ATOLLI SETTENTRIONALI

    Sono gli atolli meno conosciuti e frequentati dai turisti e le strutture presenti sono ancora limitate.Sono importanti dal punto di vista storico per i maldiviani perché nell’Isola di Utheemu nacque l’eroe nazionale Nohammed Thakurufaanu, che nel XVI secolo fu colui che riuscì a cacciare i portoghesi che volevano insediarsi nelle isole.

    Nominiamo tra questi Atolli quello di Haa Alifu (che comprende Utheemu), il più settentrionale, vi è poi Haa Dhaalu che ha 14 isole abitate, quello di Shaviyani con 16 isole abitate, conosciute per la riproduzione delle tartarughe sulle bellissime spiagge, l’Atollo di Noonu con 13 isole abitate e pochi resort.

    Gli atolli più conosciuti sono quello di Raa, con solo un paio di resort, meta molto apprezzata dagli amanti delle immersioni e quello di Baa, che nel 2011 è stato dichiarato dall’UNESCO Riserva Mondiale della Biosfera grazie alla ricchezza della vita marina, soprattutto a Hanirafu Bay, dove si riproducono le mante e gli squali balena che spesso si possono ammirare anche uscendo a fare semplicemente snorkeling. Per tutelare questo paradiso nel sito sono consentite massimo 80 persone alla volta e per un massimo di 45 minuti, è possibile fare snorkeling ma sono vietate le immersioni.

    Da maggio a novembre è più facile incontrare le mante, mentre gli squali balena si possono vedere durante tutto l’arco dell’anno. A Baa vi è anche il sito di Shark Nursery, uno dei migliori, dove avvistare squali pinna bianca e squali grigi del reef.Baa ha poche strutture ma molte sono di alto livello e fanno parte di importanti catene alberghiere.

    Vacanza Maldive - Mokoro
    Viaggio nelle Seychelles - Mokoro

    ATOLLI MERIDIONALI

    A sud vi sono vari atolli quali Vaavu, Meemu, Faafu, Dhaalu, Thaa, Laamu, Gaafu Alifu, Gaafu Dhaalu,  Gnaviyani, e Addu, il più meridionale, solo negli ultimi anni si stanno sviluppando dal punto di vista turistico. Stanno sorgendo strutture di alto livello ma sono ancora pochi, per il resto si tratta di piccoli resort e lodge soprattutto per backpackers e divers. Questa zona meridionale è molto gettonata dagli amanti delle immersioni, da Hurahu Kandu (nell’atollo di Vaavu) a nord a Dhekunu Kandua a sud, vi è una barriera di 55 Km, il reef più lungo delle Maldive.

    In questa zona meridionale navigano molte barche da crociera dedicate a questa passione, si chiamano spesso ‘boat safari’ e includono soggiorni di 7 notti in pensione completa, nel costo sono incluse 3 immersioni guidate al giorno alla scoperta dei siti migliori.

    Viaggio alle Maldive - Mokoro
    Tour operator nelle Seychelles - Mokoro

    Title
    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
    Title
    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
    Title
    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
    TO TOP
    Mokoro Tour s.r.l - Via IV Novembre, 47F 31058 Susegana (TV) - P. IVA 03945090268 - REA TV-123456
    × Possiamo aiutarti? Available from 09:00 to 18:30 Available on SundayMondayTuesdayWednesdayThursdayFridaySaturday